Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Servizio effettuato e gestito da Guide certificate.
Solo su prenotazione
Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
Servizio effettuato e gestito da Guide certificate.
Solo su prenotazione
Livello Facile
Al Belvedere del Malvento alla scoperta dei Pini Loricati del Pollino
Facile itinerario adatto a tutti verso il famoso "Belvedere del Malvento", con partenza da Piano Ruggio, nei pressi dell'inghiottitoio geo-sito e percorso guidato verso i boschi di faggio con passaggio al Faggio delle 6 sorelle e punto di arrivo finale al Belvedere con affaccio panoramico sui pini loricati di Serra del Prete, sulla Piana di Morano, Piana di Sibari e sulle montagne della Sila e dell’Orsomarso.
- Durata: A/R 3 ore circa > Lunghezza: A/R 4 km circa > Diff. (E) Escursionistica, facile adatta a tutti
Livello Facile
Al Belvedere del Malvento alla scoperta dei Pini Loricati del Pollino
Facile itinerario adatto a tutti verso il famoso "Belvedere del Malvento", con partenza da Piano Ruggio, nei pressi dell'inghiottitoio geo-sito e percorso guidato verso i boschi di faggio con passaggio al Faggio delle 6 sorelle e punto di arrivo finale al Belvedere con affaccio panoramico sui pini loricati di Serra del Prete, sulla Piana di Morano, Piana di Sibari e sulle montagne della Sila e dell’Orsomarso.
-
Durata: A/R 3 ore circa > Lunghezza: A/R 4 km circa > Diff. (E) Escursionistica, facile adatta a tutti
Livello Medio
Verso il Pollinello ( 1.820 m) … tra sorgenti e pini loricati centenari
Una delle poche escursioni alla portata di tutti che consente di vedere da vicino alcuni tra i pini loricati del Monte Pollino. Si parte da Colle Impiso a 1560 m s.l.m. e si risale gradatamente di quota attraversando pianori e faggete per arrivare alla famosa “Fonte di Spezzavummola”. Si riparte per Piano Gaudolino e il bosco di faggi fino alla panoramica cima del Pollinello che domina l’intera Valle del Coscile, fino al Golfo di Sibari per finire ai monti della Sila e il massiccio del Cozzo del Pellegrino, parte sud occidentale del Parco del Pollino.
- Durata: A/R 5 ore circa > Lunghezza 12 km > Diff. (E) escursionistica
Livello Medio
Verso il Pollinello ( 1.820 m) … tra sorgenti e pini loricati centenari
Una delle poche escursioni alla portata di tutti che consente di vedere da vicino alcuni tra i pini loricati del Monte Pollino. Si parte da Colle Impiso a 1560 m s.l.m. e si risale gradatamente di quota attraversando pianori e faggete per arrivare alla famosa “Fonte di Spezzavummola”. Si riparte per Piano Gaudolino e il bosco di faggi fino alla panoramica cima del Pollinello che domina l’intera Valle del Coscile, fino al Golfo di Sibari per finire ai monti della Sila e il massiccio del Cozzo del Pellegrino, parte sud occidentale del Parco del Pollino.
- Durata: A/R 5 ore circa > Lunghezza 12 km > Diff. (E) escursionistica

Livello Medio-Alto
Il Giardino degli Dei, il gran Bosco Vetusto dei Pini Loricati
Classica e affascinante escursione in uno dei luoghi più belli e affascinanti del Parco Nazionale del Pollino, “il Giardino degli Dei”, eccezionale bosco di pini loricati a 2.000 m di altezza. Partenza da Colle Impiso a quota 1.560 m e percorso in divenire tra splendide faggete, fresche sorgenti e altopiani circondati dalle più alte vette del Pollino con meta finale al Giardino degli Dei con affaccio spettacolare sull’Alta Valle del Raganello.
· Durata: A/R 6 ore circa > Lunghezza 14 km circa > Diff. (E) escursionistica, non eccessivamente impegnativa
Livello Medio-Alto
Il Giardino degli Dei, il gran Bosco Vetusto dei Pini Loricati
Classica e affascinante escursione in uno dei luoghi più belli e affascinanti del Parco Nazionale del Pollino, “il Giardino degli Dei”, eccezionale bosco di pini loricati a 2.000 m di altezza. Partenza da Colle Impiso a quota 1.560 m e percorso in divenire tra splendide faggete, fresche sorgenti e altopiani circondati dalle più alte vette del Pollino con meta finale al Giardino degli Dei con affaccio spettacolare sull’Alta Valle del Raganello.
· Durata: A/R 6 ore circa > Lunghezza 14 km circa > Diff. (E) escursionistica, non eccessivamente impegnativa

Le Escursioni vengono effettuate solo su prenotazione
Questo Servizio è gestito interamente dalla guida
Le Escursioni vengono effettuate solo su prenotazione
Questo Servizio è gestito direttamente dalla guida

Sono una Guida ufficiale del Parco nazionale del Pollino, associato AIGAE, Guida Turistica e partner di Europarc, turismo sostenibile nelle aree protette.
Condizioni:
Le escursioni si effettuano con un minimo di 4 persone, oppure con la copertura della tariffa minima
Per maggiori info
Sono una Guida ufficiale del Parco nazionale del Pollino, associato AIGAE, Guida Turistica e partner di Europarc, turismo sostenibile nelle aree protette.

Condizioni:
Le escursioni si effettuano con un minimo di 4 persone, oppure con la copertura della tariffa minima
Per maggiori info